Trascorrere la vacanza nel nostro piccolo Chalet non è semplicemente preferire un hotel ad un altro, ma scegliere di vivere una vera e propria esperienza a stretto contatto con il nostro territorio. Lasciati dire perché.
A cinquant’anni il caro Mario decide di mollare tutto ed inseguire i suoi sogni. Ha scelto di farlo rispettando i valori a lui cari, anche se questo sarebbe costato qualche sacrificio in più.
La nostra passione più grande, la nostra scelta di vivere e lavorare in questa incantevole valle alpina, non è solo frutto del caso, bensì del viscerale amore che nutriamo per questa terra.
Mario ha realizzato i suoi desideri rispettando profondamente la sua terra. Ha deciso di non sprecare nemmeno un pezzettino di suolo costruendo qualcosa di nuovo, ma si è accordato con la sua famiglia e ha trasformato quello che c’era: l’antico maso di famiglia, lo Chalet Genziana regalandogli nuova vita.
I masi sono strutture tipiche delle nostre montagne. Sono stati costruiti con fatica e sudore dai nostri avi, tutti contadini. In passato infatti, ogni famiglia ne possedeva solitamente due: uno grande in paese e uno più piccolo in montagna.
Il loro scopo era ospitare al piano terra gli animali, di solito vacche, capre e pecore. I piani superiori, costruiti in legno con ingegnosi sistemi di aerazione, servivano per stoccare il fieno tagliato in estate, che scendendo nella stalla pian piano attraverso il “bocher”, serviva per sfamare gli animali.
Molti contadini col tempo hanno scelto altre strade: tanti masi sono rimasti vuoti, vessilli di un passato quasi dimenticato, altri sono ancora attivi, seppur con funzioni diverse.
Mario ha deciso di rendere il suo maso custode del suo nuovo sogno, e al contempo di vecchi segreti, fatiche e storie.
Ristrutturare è più oneroso ed impone rigidi vincoli, ma con un po’ di spirito d’adattamento siamo rimasti fedeli al nostro passato, pronti per affrontare il nostro futuro.
Questo anche per spiegarti che da noi non troverai ampi spazi, grandi sale lettura, generose suite… ora però sai, che questo è frutto di un atto d’amore verso la nostra terra, e secondo noi, aggiunge al nostro Chalet ancora più valore.
Dormendo nelle nostre stanze sul giardino, dove dormivano una volta i vitellini, se stai attento, puoi sentire ancora il profumo del latte; nelle stanze in mansarda, una tempo fienili, dal passato a volte si percepisce ancora il profumo del fieno e nella nostra sala, un tempo “Tabià”, quando c’è silenzio si possono sentire ancora i nonni raccontare leggende, far “Filò”.