Zelten: il profumo del nostro Natale

zelten tipico dolce trentino

Si narra che un tempo su queste montagne, le giovani donne prima di Natale preparassero lo Zelten, per essere poi donato all’amato.

Prima però, San Tommaso lo benediva per sancire la futura unione con amore, prosperità e fedeltà.

La Virgy è stata fortunata, il suo amore l’ha trovato da un po’. Questo comunque non la dissuade dal preparare Zelten a volontà.

Da che ho memoria, ogni anno prima di Natale, la nostra casa viene inondata da un profumo inconfondibile: uvetta, fichi, miele, cannella. È profumo di Zelten, è profumo di Natale.

Lei li prepara un po’ tondi, un po’ a forma di cuore, tutti con al centro una piccola croce prima di essere informati, segno dell’antica promessa con il Santo e la speranza di un amore duraturo.

Dopo aver riposato per qualche giorno su ogni mobile disponibile in casa, sono pronti per essere regalati. Amici, vicini, parenti, la Virgy ne prepara uno per ciascuno, senza dimenticare mai nessuno.

Se passerai allo Chalet Genziana prima di Natale, sentirai anche tu questo inconfondibile profumo. Potrai aiutare la mamma a prepararlo, condividendo la gioia del fare per donare.

Se nel frattempo vuoi provare a casa, ti lasciamo la preziosa ricetta del Zelten che da tempi lontani si tramanda di madre in figlia.

Ingredienti:

  • Fichi secchi 500 g
  • Uva sultanina 500 g
  • Frutta candita 500 g
  • Noci 100 g
  • Mandorle pelate 100 g
  • Mandorle per guarnire
  • Pinoli 50 g
  • Grappa o Rum 1/2 l
  • Miele 150 g
  • 1 Limone
  • Cannella in polvere
  • Chiodi di garofano in polvere
  • Farina di segale
  • Burro

Preparazione:

Iniziate la lavorazione due giorni prima. Tagliate i fichi a pezzetti, la frutta candita a dadini e tritate grossolanamente le noci e 100 g di mandorle.

Mettete il tutto in un recipiente di terracotta, unite l’uvetta e i pinoli, versare la grappa o il rum e fate fermentare per 18 ore al chiuso.

Alla fine mescolate con cura e unite la cannella, i chiodi di garofano e la buccia grattugiata di mezzo limone.

Impastate e legate gli ingredienti con 100 g di miele e con una quantità di farina di segale corrispondente al 5% del peso del composto.

Aggiungete un po’ d’acqua per ammorbidire l’impasto, dategli quindi la forma che preferite e guarnite con qualche mandorla.

Imburrate e infarinate una teglia e disponetevi il dolce. Prima di infornare ricordatevi di incidere una piccola croce al centro. Da cuocere per un’ora in forno, e infine farlo raffreddare e riposare per alcuni giorni.

Ricordati di farne sempre uno per la tua casa e almeno uno da donare. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerchi altre informazioni?

Vieni a far filò con noi...